In evidenza

Le imprese agromeccaniche hanno cominciato a svilupparsi e diffondersi a cavallo fra Ottocento e Novecento, agli albori della meccanizzazione agricola, per l’...
02 Mar 2023
Ridimensionati, grazie ai progressi della scienza medica, gli effetti dovuti alla pandemia, l’anno appena scorso avrebbe dovuto essere decisivo per il recupero...
20 Gen 2023

Altre Novità

Agromeccanici e Università di Ferrara: sottoscritto un accordo di collaborazione Unima e il Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Agrarie dell’...
Agricoltura conservativa: venerdì 3 marzo Cai Agromec in prima linea all’assemblea annuale ECAF Il presidente Gianni Dalla Bernardina: «La...
Cai Agromec al Masaf: Includere gli agromeccanici nel bando Pnrr sulla meccanizzazione agricola Gianni Dalla Bernardina (presidente CAI Agromec): «Nostro...
Agricoltura di precisione: «Buone prospettive in Piemonte, ma occorre continuare l’impegno» Gianluca Ravizza (vicepresidente CAI Agromec): «Apprezziamo lo...
Novità in agricoltura, se ne parla al convegno Unima di Parma Sabato 18 febbraio a Collecchio (Pr) si riunisce l’associazione degli agromeccanici aderente a...
Calo del prezzo dei fertilizzanti: «Con gli agromeccanici la convenienza raddoppia» Gianni Dalla Bernardina (presidente CAI Agromec): «Grazie alle nostre...