
(Roma, 19 novembre 21) “Saranno la formazione e la corretta informazione, insieme a ricerca e sviluppo, i driver essenziali per sostenere l’agricoltura e le filiere agroalimentari nella sfida alla sostenibilità e alla competitività. È emerso chiaramente dal Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione organizzato da Coldiretti che saranno proprio la crescita delle competenze e la diffusione della conoscenza i temi intorno ai quali ruota lo sviluppo del comparto: tracciabilità, etichettatura, sostenibilità, tutela delle indicazioni geografiche, tutela della dieta mediterranea, riduzione delle emissioni, miglioramento della redditività, multifunzionalità, sono tutti temi che hanno come elemento portante la scienza, la formazione degli operatori e delle catene di approvvigionamento, l’informazione dei consumatori e della società civile. È da queste basi che dobbiamo costruire, insieme, l’agricoltura del futuro”.
Lo ha detto il presidente di Cai, Gianni Dalla Bernardina, a conclusione del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione organizzato a Roma da Coldiretti e che per due giorni ha portato al centro dell’agenda politica il settore agricolo e alimentare.
“All’interno delle filiere agricole – esorta Dalla Bernardina - va inserita l’attività agromeccanica, che garantisce professionalità, legalità delle operazioni e sicurezza dell’attività. Il comparto agromeccanico rappresenta un valore aggiunto alla produzione agricola italiana e rappresenta un elemento essenziale per certificare la qualità delle produzioni agricole italiane, tenuto anche conto dei limiti delle aziende agricole, che hanno una superficie media nazionale di circa 11 ettari”.
Responsabile Comunicazione Cai
Sandro Cappellini
Servizio Stampa Cai
Roberto Guidotti 338/4098060
Matteo Bernardelli 338/5071198