Editoriali

Le scelte di politica agricola adottate in Italia nell’ultimo ventennio “con messaggi discordanti” evidenziano una situazione che non sembra giustificabile neppure alla luce dei repentini cambi di scena che hanno costellato la nostra...
La crisi dei prezzi dei prodotti agricoli, specie di quelli più interessati dalla globalizzazione, ci deve spingere ad una serena analisi sulla nostra storia recente, anche attraverso un confronto fra tutti i soggetti protagonisti del...
Il collegato agricolo, recentemente approvato dopo una lunga gestazione, allarga il già troppo profondo solco esistente fra chi – per caratteristiche soggettive e non oggettive – può o non può godere di agevolazioni forse troppo ampie. Un...
In occasione dell’ultima riunione del Gruppo di Dialogo Civile sull’applicazione delle politiche agricole comunitarie, in cui ho l’onore di rappresentare i contoterzisti europei, ho portato avanti la proposta di investire direttamente...
Nel momento in cui Unima celebra la sua settantesima assemblea, viene naturale ricordare le vicende degli ultimi cent’anni: un periodo dominato dalle ideologie e da concezioni politiche che credevano che si potessero superare, o ignorare,...
Il sistema agroalimentare sta subendo da qualche tempo una doppia pressione mediatica, sulla quale sarebbe opportuno condurre una riflessione. Da un lato la produzione agricola, interpretata in una visione mediatica folcloristica (forse...
La recente pubblicazione dello studio, condotto da eminenti accademici, sull’importanza socio-economica del contoterzismo agricolo, ci spinge, sotto la comune egida del Coordinamento Agromeccanici Italiani, a svolgere alcune considerazioni...
Gran bella cosa la globalizzazione: basta coi dazi, con le barriere doganali, con le gabelle sui trasferimenti di beni, e via con l'apertura al libero mercato, attuati a partire dagli Novanta in risposta agli accordi del Wto. Un sogno,...
La fiducia nelle Istituzioni deve ripartire dall’equità L’attuale momento storico offre diverse forme di incertezza – dalla situazione internazionale, al terrorismo, all’economia – che non aiutano il cittadino a recuperare fiducia nel “...
FARSI PAGARE PER FARSI RISPETTARE La felicità non ha prezzo, dicono i saggi, eppure non costa nulla. Ma se usciamo dal campo dei sentimenti e degli affetti, e dalla dimensione spirituale scendiamo a quella materiale, ci rendiamo conto che...

Pagine